seo black hat

DIRITTO DI LINK NOZIONI DI BASE

Il "caso Svensson vs. Retriever Sverige AB" riguarda una controversia legale legata al diritto di link, al diritto d'autore e alla condivisione di contenuti online. La sentenza è stata emessa dalla Corte di Giustizia dell'Unione Europea (CGUE) nel febbraio 2014 ed è stata una delle prime a stabilire il confine tra la condivisione di link ipertestuali e la violazione del diritto d'autore.

Questo articolo ha un tempo stimato di lettura di circa 5 minuti.

  SEO E DIGITAL MARKETING

DIRITTO DI LINKLATO SEO-SEO SIDE


black hat seo


La storia di questo caso inizia con il giornale svedese "Göteborgs-Posten" (GP), che aveva pubblicato diversi articoli contenenti link a pagine web contenenti opere protette da diritto d'autore. L'azienda "Retriever Sverige AB" aveva sviluppato un servizio di aggregazione di notizie che raccoglieva link a vari articoli online, inclusi quelli di GP. Questi link ipertestuali consentivano agli utenti di accedere direttamente agli articoli originali sul sito web di GP. Tuttavia, Retriever non aveva ottenuto l'autorizzazione da GP per includere i link alle sue pagine. GP aveva intentato una causa legale sostenendo che Retriever aveva violato il suo diritto d'autore inserendo i link ai suoi articoli senza autorizzazione. La questione principale era se la creazione di link ipertestuali che consentono l'accesso diretto a contenuti protetti da diritto d'autore costituisse una violazione del diritto d'autore. La CGUE ha stabilito che la condivisione di link ipertestuali, che consentono ai lettori di accedere alle opere originali, non costituisce in sé una violazione del diritto d'autore. Questo valeva a condizione che i link fossero diretti agli articoli pubblicati su siti web accessibili liberamente, ovvero non soggetti a restrizioni di accesso o di pagamento. Inoltre, la CGUE ha sottolineato che i titolari dei diritti d'autore non possono opporsi alla condivisione di link che puntano a contenuti già resi pubblici dagli stessi titolari. La decisione della CGUE ha confermato l'importanza della libertà di condividere informazioni online attraverso i link, sottolineando che l'attività di hyperlinking non viola il diritto d'autore quando si rispettano determinati requisiti. Tuttavia, è importante notare che questa sentenza riguarda principalmente link ipertestuali che puntano a contenuti legalmente accessibili e non soggetti a restrizioni. In conclusione, il caso Svensson vs. Retriever Sverige AB è stato un punto di svolta nella definizione del diritto di link e della condivisione di contenuti online. Ha stabilito che la condivisione di link ipertestuali non costituisce di per sé una violazione del diritto d'autore, a condizione che siano rispettate determinate condizioni riguardanti l'accessibilità dei contenuti e l'autorizzazione dei titolari dei diritti.

digital marketing

TAGS:

-HTML
-SEO SERP LINK HTML DIRITTO CORTE EUROPEA-
-SEO CONTENUTI E LINK-
-HTML LINK E CONTENUTI DI QUALITA'
-DIGITAL MARKETING EMAIL LINKS
-DIGITAL MARKETING LINKS
-CONTROLLO DEI LINKS SEO
-SPAM

HOME